
Descrizione
Un viaggio nel cuore delle agromafie, tra caporali che lucrano sul lavoro di donne e uomini, spesso stranieri, sfruttati nelle serre italiane. Braccianti indotti ad assumere sostanze dopanti per lavorare come schiavi. Ragazzi che muoiono – letteralmente – di fatica. Donne che ogni giorno subiscono ricatti e violenze sessuali. Un sistema pervasivo e predatorio che spinge alcuni lavoratori a suicidarsi, mentre padroni e padrini si spartiscono un bottino di circa 25 miliardi di euro l’anno.
Un viaggio, quello di Omizzolo, condotto da infiltrato tra i braccianti indiani nell’Agro Pontino e proseguito fino alla regione indiana del Punjab, sulle tracce di un trafficante di esseri umani. Un viaggio che parte dall’osservazione per arrivare alla mobilitazione: scioperi, manifestazioni, denunce per rovesciare un sistema che si può sconfiggere.
Sui campi ci si spezza la schiena ma si trova anche la forza di agire e lottare per la libertà.
Venerdì 20 dicembre alle 18.00 – presso la Sala Enzo De Pasquale del Palazzo Comunale di Latina, in Piazza del Popolo 1 – l’autore, Marco Omizzolo presenta il libro insieme a Damiano Coletta, Sindaco di Latina; Jean-Renè Bilongo, Coordinatore Osservatorio “P.Rizzotto” Flai – CGIL; Bruno Giordano, Magistrato di Cassazione; Gurmukh Singh, Presidente della Comunità Indiana del Lazio; Simone Cremaschi, ricercatore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Conosci l’autore
Marco Omizzolo: Sociologo, responsabile scientifico di In Migrazione, presidente del centro studi Tempi Moderni e ricercatore Eurispes. Collabora con il master “Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali” della Ca’ Foscari di Venezia, con il corso “Tutela dei diritti dei migranti” dell’Università di Pisa e, come giornalista, con varie redazioni italiane (Il Manifesto, L’Eurispes, Articolo 21, L’Espresso). È anche docente e ricercatore Amnesty. Ha lavorato per diversi mesi come bracciante infiltrato nelle campagne pontine al seguito di braccianti punjabi, sotto caporale indiano e padrone italiano, per studiare l’esperienza del caporalato. Nel 2019 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua coraggiosa opera in difesa della legalità attraverso il contrasto al fenomeno del caporalato. Sempre nel 2019 è divenuto Human Rights Defender. Da due anni vive sotto vigilanza da parte delle forze dell’ordine per via delle numerose minacce subite per la sua attività di ricerca e mobilitazione.
19 euro
Presentazioni in via di aggiornamento
Febbraio
7 febbraio – 18.00 / 21.00: Presentazione a Torino e a Ivrea presso Centro Commerciale Fabbrica del Gruppo Abele.
8 febbraio – 18.00 / 21.00: Presentazione a Torino – casa Acmos e Libera.
11 febbraio – 18.00: Presentazione a Bologna, con professoressa Stefania Pellegrini, libreria Coop. In collaborazione con M.A.Gis.S Università di Bologna.
15 febbraio – Presentazione a Padova con presidio Amnesty e Libera ore 18.00.
Marzo
Mercoledì 4 marzo – 20.30
Sala Sefi, via della Fiera – Venturina
Agromafie in Toscana: la cittadinanza consapevole come risposta a sfruttamento e caporalato
Con Alberta Ticciati, Sindaca Campiglia Marittima; Don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro; Marco Omizzolo; Lucrezia Ricchiuti, già Senatrice componente della commissione Antimafia, Associazione Ledd – Lavoro, ecologia, democrazia, diritti. Coordina Manolo Morandini.
Giovedì 5 marzo – 10.30
Palazzetto dei Congressi – Cecina
Agromafie in Toscana: la cittadinanza consapevole come risposta a sfruttamento e caporalato
Con Marco Omizzolo e Lucrezia Ricchiuti, già Senatrice componente della commissione Antimafia, Associazione Ledd – Lavoro, ecologia, democrazia, diritti.
14 marzo – 14.00: a Roma presentazione con padre Alex Zanotelli
19 marzo – 21.00: Brianza – Le mafie nel piatto, Auditorium Oratorio, piazza San Pietro 1, Alzate Brianza. Le mafie nel piatto: agromafie, caporalato e cibo tossico. Con Marco Omizzolo, l’Ispettore NAS Carabinieri di Milano. Modera Fabio Fimiani, Radio Popolare.
20 marzo: Feltrinelli Milano
25 marzo: presentazione a Roma con CSV (centro di servizio del volontariato)
Aprile
2 aprile: Taranto
3 aprile: Trieste
4 aprile: Udine
18 aprile: R-Festival Bologna
24 aprile: Acli a Crema
Maggio
8 maggio: Siena
19 maggio: Feltre
22 maggio: Torino con Magistratura Democratica