Social Economy
Le comunità verso una transizione economica verde, equa e rigenerativa
Di Federica Fulghesu

Social Economy propone un framework teorico di indagine per pratiche economiche di comunità, al confine tra welfare per lo sviluppo locale e forme di co-economy, che propongono un nuovo approccio collaborativo in grado di offrire una visione per il futuro di sistemi economici che vanno oltre la sostenibilità, per immaginare nuove filiere non estrattive e rigenerative di valore economico, sociale e ambientale. In primo luogo, il contributo approfondisce il ruolo prezioso di questi esperimenti nell’accompagnare la società verso una transizione economica verde, equa e rigenerativa, immaginando una sinergia tra i modelli mutualistici e cooperativi e il platform cooperativism. In secondo luogo, cerca di sistematizzare le condizioni abilitanti per lo sviluppo e il successo di questi ultimi tracciando i confini della figura dei “field catalyst” come soggetti intermediari, di connessione e supporto a ulteriori forme di economia mutualistica e collaborativa attraverso la fornitura di servizi, condivisione di network e visione comune.

Federica Fulghesu è tra i vincitori della seconda edizione del Premio Alessandro Pansa, fondo istituito nel 2019 per l’assegnazione di borse di studio nel campo delle discipline economiche e della sociologia del lavoro, in accordo con la famiglia del Professor Alessandro Pansa, in collaborazione con l’Università Luiss “Guido Carli” e la Scuola di Politiche. Con il sostegno di Leonardo Spa.


L’autrice

Federica Fulghesu è stata borsista di ricerca in relazione al bando di selezione Co-economy: economia circolare, relazionale e trasformativa nell’ambito del Premio Alessandro Pansa 2020-2021. Federica lavora nel campo dell’innovazione sociale e digitale come ricercatrice, project designer e project manager con no-profit, fondazioni e organizzazioni internazionali. Esperta di processi comunitari e partecipativi, si è occupata di progetti su temi quali le tecnologie emergenti, l’inclusione sociale, la povertà educativa, le politiche urbane, le industrie creative e culturali. Tra le altre cose, oggi Federica fa parte del team di Fondazione Giacomo Brodolini, think-and-do tank attivo dal 1971 che ha come missione la creazione di impatto sociale attraverso attività di ricerca, disegno delle politiche, progettazione di interventi e produzione culturale.

Condividi
Autore/i: Federica Fulghesu
Editor: Fondazione G. Feltrinelli
Luogo di edizione: Milano
Collana: Scenari
Anno di pubblicazione: 2021
Tipo di materiale: Monografia
ISBN: 978-88-6835-434-3
Scarica l'ebook in formato MOBI Per leggere il formato Mobi scarica il software gratuito Kindle Previewer oppure Calibre E-book Management
Scarica l'ebook in formato EPUB Per leggere il formato ePub scarica il software gratuito Adobe Digital Edition.