Il trilemma dei sindacati
Prospettive e ostacoli per una transizione giusta a Taranto
Di Luca Novelli, Matteo Mandelli, Matteo Jessoula

Taranto, città perfetta per Pier Paolo Pasolini, è lo specchio delle conseguenze socio-ambientali del modello di sviluppo industriale.

Nella città ionica, definita zona di sacrificio dall’ONU, si coagulano i costi sociali e ambientali di produzioni (siderurgico, petrolchimico) estremamente profittevoli e al contempo inquinanti e dannose per la salute umana e, più in generale, per la biosfera.

In questo contesto, si è innestata una stagione – lunga ormai più di 10 anni – di conflitti sociali e vertenze, con al centro il destino dell’ex-ILVA, la più grande acciaieria d’Europa.

Come si sono mossi in sindacati? Quali sono le loro priorità e le principali sfide che si trovano ad affrontare? 

In questo working paper, frutto della collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e l’Osservatorio per la Coesione Sociale (OCIS), si indaga, attraverso la lente dell’eco-social-growth trilemma, il modo in cui il lavoro organizzato ha affrontato l’ormai noto “caso Taranto”.


Di Luca Novelli, Matteo Mandelli e Matteo Jessoula


Questo volume è frutto del lavoro di ricerca coordinato da Matteo Jessoula presso OCIS in collaborazione con l’Osservatorio Sostenibilità e Nuove economie, coordinato da Federico Magrin.
OCIS – Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale (https://osservatoriocoesionesociale.eu) è finanziato dalla Fondazione Easycare di Reggio Emilia e mira a fornire gli strumenti di conoscenza e a sviluppare la rete di attori per il rafforzamento della coesione sociale nelle comunità politiche contemporanee
.
Condividi
Autore/i: Luca Novelli, Matteo Mandelli, Matteo Jessoula
Editor: Fondazion G. Feltrinelli
Luogo di edizione: Milano
Collana: Scenari 55
Anno di pubblicazione: 2023
ISBN: 978-88-6835-502-9