Dove sta il centro del mondo?
Maestro di Benedetto Croce, Antonio Labriola è tra i maggiori filosofi e studiosi italiani del marxismo. Da un secolo all’altro è un testo “incompleto” e “incompiuto”, una “riflessione sulla percezione del tempo” che a oltre un secolo di distanza mostra tutta la sua potenza in un’epoca di smottamento dell’ordine mondiale. Un saggio che riflette sui princìpi, sulle norme e sulle istituzioni fondamentali dell’odierna convivenza internazionale, che ha il potere di sollevare domande più che mai attuali: abbiamo davanti a noi il secolo che consacra il connubio tra mercato e democrazia o che segnerà la “fine della fase occidentale della storia del mondo”?
Con un’introduzione di Alessandro Colombo
A cura di David Bidussa
David Bidussa
David Bidussa, storico sociale delle idee, è consulente editoriale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Collabora a “Il domenicale – il Sole 24 ore”. Ha pubblicato: La France de Vichy (Feltrinelli, 1997); I have a dream (BUR, 2006); Siamo italiani (Chiarelettere, 2007) Dopo l’ultimo testimone (Einaudi, 2009); Leo Valiani tra politica e storia (Feltrinelli, 2009). Per Feltrinelli ha curato Il volontariato (con Gloria Pescarolo, Costanzo Ranci e Massimo Campedelli; 1994), per i “Classici” ha curato Fratelli d’Italia (2010) di Goffredo Mameli e ha scritto la postfazione a Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne (2014). Ha collaborato al volume Sinistra senza sinistra (Feltrinelli, 2008) con la voce ‟Uso pubblico della storia”.
Alessandro Colombo
Alessandro Colombo è professore ordinario di Relazioni Internazionali nel Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici dell’Università degli Studi di Milano, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Feltrinelli e responsabile del Programma di Relazioni Transatlantiche dell’ISPI, per il quale cura dal 2000 il Rapporto annuale. Tra le sue pubblicazioni, Guerra civile e ordine politico (Laterza 2021), Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali (Feltrinelli 2014), La disunità del mondo. Dopo il secolo globale (Feltrinelli 2010), La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale (Il Mulino 2006).
Antonio Labriola
Antonio Labriola fu filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo. Ha lasciato una traccia profonda nella cultura italiana anche per l’influenza esercitata, con diversi esiti, su Croce e su Gramsci.