Talk

I giorni della Resistenza.

Un viaggio nella letteratura che ha raccontato le resistenze europee |

Dal 10 al 13 aprile


10/04/2025 ore 16:30
Aggiungi al calendario 04/10/2025 16:30 Europe/Italy I giorni della Resistenza. Un viaggio nella letteratura che ha raccontato le resistenze europee | Dal 10 al 13 aprile Viale Pasubio 5, Milano aWvIKHQmrzrzsRcNqmAj223240
Viale Pasubio 5, Milano Come arrivare
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata, presto online il link per prenotare

Di cosa parliamo?

A 80 anni dalla Liberazione italiana, il nostro Festival sarà un viaggio attraverso le Resistenze europee e le letterature che le hanno raccontate, le musiche, il cinema.
Perché i semi della Resistenza e la voglia di libertà sono parte integrante dell’essere
uomini e donne in questo nostro tempo presente.

Le lotte di ieri per la giustizia alimentano le energie per nuove liberazioni.

  • Quando: 10-13 aprile
  • Dove: Viale Pasubio 5

Il programma del 10 aprile

Un Festival aperto a tutti e tutte con una mostra in sei tappe, installazioni storiche, talk e lecture con storici, scrittori e intellettuali per riflettere sulle lotte di ieri e di oggi; reading con autori e studiosi, per esplorare la Resistenza nella letteratura e nella storia; storie e canzoni per bambini e ragazzi, per trasmettere i valori di libertà alle nuove generazioni; spettacoli teatrali per dare voce alle testimonianze dei protagonisti di quelle lotte; proiezioni cinematografiche che raccontano storie di resistenza e lotta per la libertà; visite all’Archivio della Fondazione, alla scoperta di materiali inediti sulla Liberazione in Italia e in Europa.

16:30-18:30 Mostra Resistere a Milano | Fondazione Feltrinelli

Poetry slam, letture attoriali, esposizioni, mostre, ascolto di podcast. Sei tappe tematiche, sei angoli della Fondazione Feltrinelli in cui guardare fonti del patrimonio della Fondazione Feltrinelli in mostra, ascoltare letture attoriali di testi narrativi e saggi, ascoltare i podcast “Microstorie della Resistenza”, seguire un percorso tematico tra installazioni artistiche originali.

19.00 – 20.00 Le resistenze d’Europa | Sala Polifunzionale
History Map con Gabriele Pedullà

Un lungo viaggio attraverso le storie della Resistenza europea, un atlante degli slanci ideali nelle loro differenze di aspettative tra est e ovest, nord e sud del continente.
Le aspettative di riscatto sociale, le questioni generazionali, il sogno di un’Europa aperta e inclusiva, capace di superare per sempre la guerra come strumento di mediazione fra i popoli. E poi, oggi, le difficoltà del progetto europeo.
Con letture attoriali e accompagnamento musicale di ensemble Anonima Frottolisti di Assisi, autori della colonna sonora di “Fuochi d’artificio”, regia di Susanna Nicchiarelli.

20.30 – 23.00 Spaghettata antifascista e dj set di Bebo Guidetti (Lo Stato Sociale) | Spazi esterni

Un momento di socialità e discussione negli spazi esterni della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Per riscoprire
l’importanza del dialogo, del confronto e della vicinanza umana come semi per generare e alimentare la partecipazione
politica e civile al proprio tempo presente.

A cura di
Gabriele Pedullà

In collaborazione con
Comune di Milano – Milano è memoria 
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici Federico Chabod

Nell’ambito del palinsesto cittadino “Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione”

Media partner
Radio Popolare

La Fondazione ti consiglia

Restiamo in contatto