Le manifestazioni sono gesti profetici. In un certo luogo, una manifestazione immagina un cambiamento fino a quel momento ritenuto inimmaginabile. Da sola non genera né può generare quel cambiamento, ma rappresenta un’immagine concreta e collettiva del cambiamento che verrà. Ricostruisce un ‘noi’.

Teju Cole
La nostra città futura

piazze

riflessioni e aggiornamenti sui temi del dibattito contemporaneo
Sulle barricate del lavoro / Speciale Primo maggio
La Nostra Città Futura, piazze
03 Maggio 2023
Lotta di classe in piazza: cosa sta accadendo in Francia
La Nostra Città Futura, piazze
di Sara Gentile, 21 Marzo 2023
La seconda presidenza di Emmanuel Macron nell’aprile 2022 è iniziata con un'andatura diversa e molte novità Il presidente uscente, dopo una campagna elettorale complicata, è stato rieletto, sconfiggendo ancora la sua competitrice Marine Le Pen...
A cosa (o a chi) serve aumentare le pene per gli scafisti?
La Nostra Città Futura, piazze
di Roberto Cornelli, 10 Marzo 2023
Di fronte all’accusa di mancato soccorso dell’imbarcazione naufragata davanti alla spiaggia di Cutro, che ha provocato una strage di migranti di ogni età che perlopiù scappavano da guerre e regimi oppressivi, la risposta sdegnata di molti...

incroci

storie che raccontano il nostro presente
History Camp – La democrazia non è il mercato
La Nostra Città Futura, incroci
10 Maggio 2023
A vent’anni dalla guerra in Iraq: il fallimento dell’interventismo “democratico”
La Nostra Città Futura, incroci
di Alessandro Colombo, 20 Marzo 2023
Il ventesimo anniversario dell’invasione anglo-americana dell’Iraq non potrebbe cadere in un momento meno opportuno Non soltanto perché, nel pieno dell’invasione russa dell’Ucraina, l’anniversario rischia di riportare in superficie quello...
Il caso Cospito e alcune domande per la democrazia italiana
La Nostra Città Futura, incroci
di Luigi Vergallo, 09 Febbraio 2023
È come se nella vicenda Cospito ci fosse un enorme non detto che riguarda il grado di maturazione della democrazia in Italia Vi è l’ostinazione di uno Stato sordo all’Europa, che non accetta di mettersi in discussione dal punto di vista del...

strade

pratiche, soluzioni e decisioni per una società equa, giusta e sostenibile
Il salvatore di ultima istanza è sempre la collettività
La Nostra Città Futura, strade
di Gianluca Cerruti, Francesco Giordano, 21 Marzo 2023
Se l’inflazione si mangia il carrello della spesa, il cittadino dovrà rinunciare a qualcosa Sarebbe bello se un misterioso prode apparisse dal nulla a “salvare” il nostro potere d’acquisto ma va da sé che ciò non accade e ci si avvia...
Quel che resta dopo il weekend nero delle criptovalute
La Nostra Città Futura, strade
di Lorenzo Bodrero, Raffaele Angius, 27 Maggio 2022
Tra l’8 e il 10 maggio, investitori in tutto il mondo hanno visto volatilizzarsi gli incassi ottenuti negli anni del boom delle monete virtuali Per qualcuno la bolla sta per esplodere Altri, però, credono ancora che siano il futuro della...
Love me Tinder. Love me do
La Nostra Città Futura, strade
di Lorenzo Bodrero, 14 Novembre 2022
Secondo un sondaggio dello scorso anno, a cui hanno partecipato oltre 18mila persone in 27 Paesi, l’84% dei rispondenti ha dichiarato di usare o di aver usato una dating app, tra cui Tinder, per conoscere persone nuove e trovare un partner È...
Newsletter \
Ogni sabato una selezione di notizie per approfondire i temi di ricerca e dibattito di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Stampa nazionale e internazionale, documenti e fonti dal nostro patrimonio archivistico, analisi e commenti di junior e senior researcher per una bussola sull’attualità che cambia.
Per saperne di più
Siamo una biblioteca
Dal 1949 abbiamo raccolto 1.500.000 pezzi d’archivio, 250.000 volumi e 15.000 manifesti: esplorali insieme a noi.
Scopri di più
La nostra community