21-09-2023 18:30

Ingresso libero. Prenotazione consigliata su DICE.fm 


Prossimi appuntamenti

26 ottobre, h 18.30

Con che sensi leggeremo?  

Non solo l’autore e il lettore, ma il lato sinestetico del prodotto stesso sta cambiando. Il libro andrà concepito sempre più come spazio culturale e pertanto richiederà la moltiplicazione dei luoghi di produzione. Come l’editoria intende navigare gli altri sensi per potenziare l’oggetto tradizionale (il libro)? Esistono spazi cognitivi ancora vergini nel lettore di domani:  discografici, artisti olfattivi, esperti di Brail e metaverso, ci indicheranno le potenzialità delle esperienze ludico-intrattenitive e immersive per riscrivere il rapporto tra lettura, soggetto umano e creature naturali e robotiche.
Kit Mackintosh, producer e musicista, autore del libro Auto-Tune Theory – trap, drill, bashment e il futuro della musica (NERO Editions, 2023).

Gloria Maria Cappelletti, ex Direttrice Creativa di i-D Italia, ora a RED-EYE Metazine, il primo Metaverse Magazine focalizzato sulla ricerca e strategie dell’estetica XR per la moda e il lusso nel panorama Web3. Insegna Metodologia del Progetto della Comunicazione Visiva presso la NABA.


Ingresso libero. Prenotazione consigliata su DICE.fm   


21 settembre – Chi altro legge oltre a noi? 

Approfondimento sui cambiamenti autoriali indotti dalla rivoluzione dell’AI generativa.  Quale sarà l’impatto dell’irruzione delle macchine intelligente sull’autorialità? Le intelligenze non-umane possono scrivere dei testi ma a partire dalla lettura degli input forniti dalla specie umana, e sulla base di questa relazione bisognerà stabilire una relazione fruttuosa che tuteli i diritti legati alla creazione. Con ingegneri, data scientist e neurolinguisti rifletteremo su come sfruttare le tecnologie per potenziare il lavoro editoriale nel soddisfacimento dei bisogni dei nuovi lettori.  

Scarica l’invito


Partecipano

Federico Cabitza. Professore associato di Interazione Uomo-Macchina all’Università di Milano-Bicocca, dove è responsabile del laboratorio di “Modelli di incertezza per decisioni e interazioni” e direttore del nodo locale del laboratorio nazionale CINI “Informatica e Società”. Affiliato anche all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, collabora con diversi ospedali in Italia e all’estero per lo sviluppo di supporti decisionali basati su Machine Learning.

Gregorio Magini. È nato a Firenze nel 1980. Lavora nell’informatica. Nel 2013 ha co-diretto la produzione di In territorio nemico (Scrittura Industriale Collettiva – Minimum Fax) e nel 2018 ha pubblicato il romanzo Cometa (Neo Edizioni). I suoi racconti appaiono in numerose riviste e antologie, tra cui L’Anno del fuoco segreto (Bompiani 2023). Collabora con L’Indiscreto e Il Tascabile. Pubblica note di lettura sul canale Telegram “La nicchia dei libri di G.M.”


Moderano
Carlo Antonelli e Lorenzo Gigotti

Appuntamento precedente

22 giugno 2023

Come (ci) leggerà la “nuova specie umana”?

Assistiamo a un mutamento tecnologico sempre più pervasivo, a cui si accompagna un veloce e imprevedibile cambiamento dei processi cognitivi con cui acquisiamo informazioni e conoscenza. A rinnovarsi non sono solo le tecnologie e gli strumenti a disposizione, ma i parametri con cui interpretiamo, giudichiamo e affrontiamo l’idea stessa di “lettura”.

Con l’aiuto di scienziati, ricercatori e addetti ai lavori cercheremo di scoprire come cambia, all’interno dei nuovi ecosistemi editoriali, il modo in cui leggiamo, provando a delineare alcuni dei mutamenti invisibili ma profondi che ci portano ad ipotizzare, provocatoriamente, l’emersione di una “nuova specie” di lettori.

Parleremo dell’enorme impatto delle nuove tecnologie sulle abitudini di lettura, concentrandoci sulle nuove generazioni e sugli aspetti meno esplorati di questa “trasformazione genetica”, cercando di scovare segnali e tendenze che ci diano misura del futuro a cui andiamo incontro, per immaginare nuovi modi di diffusione del contenuto e essere pronti a interpretare questi inediti mutamenti nel panorama editoriale.

Con
Shumon Basar
Scrittore, editor e curatore. Insieme a Douglas Coupland e Hans Ulrich Obrist, è autore di The Age of Earthquakes: A Guide to the Extreme Present e The Extreme Self. Dal 2010, Basar è il curatore del Global Art Forum, il summit annuale transdisciplinare di Art Dubai. Nel 2015, Basar è diventato membro fondatore del “Thought Council” della Fondazione Prada. Basar ha ricoperto incarichi editoriali e di consulenza presso diverse riviste di cultura contemporanea quali: Tank, Bidoun, 032c e Flash Art.

Davide Crepaldi
Professore Associato in Neuroscienze Cognitive presso la SISSA a Trieste, dove dirige il laboratorio di lettura, linguaggio e apprendimento. La sua ricerca fonde psicologia sperimentale, neuroscienze, linguistica e modellistica computazionale per studiare i processi neurali e cognitivi che legano l’apprendimento implicito di regolarità statistiche alla lettura e al linguaggio.

Federico Pianzola è Assistant Professor in Computational Humanities all’Università di Groningen. E’ co-founder e managing editor di Enthymema, una rivista Open Access su teoria e critica letteraria, ed è membro del comitato scientifico di IGEL (International Society of the Empirical Study of Literature). Si occupa dell’impatto delle tecnologie digitali e della realtà virtuale sulla letteratura, usando metodi di ricerca computazionali, qualitativi e quantitativi.

 

Moderano

Carlo Antonelli e Lorenzo Gigotti


Iscriviti alla newsletter Page not found

Iscriviti alla mailing list per ricevere la newsletter Page not Foundla nuova newsletter dell’Osservatorio sul Futuro dell’Editoria 2023 a cura di NERO Editions e Carlo Antonelli.

In sei episodi cercheremo di guardare all’editoria facendo un salto in avanti, proiettando sia lo sguardo che l’immaginazione verso un futuro le cui fisionomie possono essere pensate solo attraverso un definito stacco dal presente. Uno sguardo speculativo che cerca nelle visioni più radicali i segni di quello che, potenzialmente, sarà il nostro presente esteso.

→ Iscriviti alla Newsletter

→ Per leggere la prima newsletter clicca qui

Condividi
pagina 152545\