Il 21 aprile 2016 a Milano, presso gli spazi di BASE MILANO, nell’ambito dell’area di ricerca sul Futuro del lavoro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con il Comune di Milano organizza il primo Jobless Society Forum, un momento pubblico di confronto internazionale sul tema della jobless society e sull’impatto che la tecnologia avrà sul futuro del lavoro.

Il concetto di “jobless society” nomina uno scenario complesso e a più dimensioni in cui:

  1. si moltiplicano le forme del lavoro e l’esperienza dei lavoratori si configura sempre più come eterogenea, fluida, instabile;
  2. l’innovazione tecnologica e i processi di automazione erodono progressivamente posti di lavoro tradizionali;
  3. la produttività del lavoro aumenta mentre l’occupazione diminuisce; i bisogni diventano più articolati e complessi mentre i salari scendono;
  4. sfumano sempre più i confini tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, lavoro e tempo libero, luogo di lavoro e spazio privato.

La riflessione cui siamo chiamati non è solo di natura economica: chiama in causa le dinamiche di inclusione nel mondo del lavoro e le caratteristiche dei percorsi di formazione, il rapporto tra l’uomo e la macchina e la trasformazione dei luoghi di lavoro, le domande di tutela e i percorsi di rappresentanza.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli rivolge pertanto alla comunità scientifica, ai decisori politici nazionali e internazionali, agli esponenti del mondo imprenditoriale, alle parti sociali e ai cittadini l’invito a prendere parte a un’indagine condivisa e partecipata sulle trasformazioni che attendono il mondo del lavoro nel prossimo futuro.

In occasione del Jobless Society Forum stakeholder, studiosi, protagonisti dell’innovazione e policy maker saranno chiamati a confrontarsi con l’obiettivo di formulare in forma condivisa e partecipata l’agenda di questioni che appaiono decisive nel contesto lavorativo attuale.

invito_nuovo

 

Il Jobless Society Forum sarà un evento pubblico partecipato strutturato in due momenti.

9.30 – 13.00
Sessione mattutina strutturata attorno a 10 tavoli tematici

I lavori della mattinata saranno inaugurati e chiusi dall’intervento di figure istituzionali e keynote speaker di prestigio internazionale.

10 tavoli tematici su:
Neet 
Freelance
Patto Generazionale
Sharing economy
Nuovi luoghi produttivi
Algoritmi e lavoro
Politiche industriali
Occupabilità
Rappresentanza
Cittadinanza sociale

14.30 alle 17.30
Sessione pomeridiana di restituzione dei lavori della mattina e di dibattito in plenaria

Il momento di restituzione dei lavori è organizzato a partire dalle tre macro aree “soggetti”, “luoghi” e “diritti”. La giornata sarà chiusa dall’intervento di esponenti del mondo imprenditoriale e keynote speaker di prestigio internazionale

CLICCA QUI e scarica il programma completo


Approfondimenti

L’iniziativa legata al Jobless Society Forum è citata nell’articolo di approfondimento a cura di Erika Munno dal titolo Ecosistema Innovazione CLICCA QUI e vai alla pagina.

ecosistema_lavoroIl lavoro delle macchine macchine da lavoro

La trasformazione tecnologica della società è sotto i nostri occhi e procede a velocità spedita e con una forza che spesso la rende di difficile gestione: un anno in termini tecnologici è molto più breve di quanto non lo sia nella percezione comune e quotidiana. La tecnologia della nostra epoca…

CLICCA QUI per accedere all’approfondimento


Multimedia

Il Jobless Society Forum e nuove forme di soggettività collettive

Secondo una ricerca Deskmag, entro la fine del 2016 apriranno 10,000 nuovi spazi di coworking.
Ad usare la formula del coworking sono soprattutto i freelance‬, che intessono relazioni collettive per far fronte a un mercato del lavoro estremamente frammentato.
Quella dei freelance è oggi una nuova forma di soggettività collettiva?
La parola ad Adam Arvidsson.

Condividi
La Fondazione ti consiglia
pagina 44215\