18.11.2021 | 19.11.2021 | 21.11.2021
Iniziative pubbliche in presenza su prenotazione:
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Viale Pasubio 5 Milano,
Green Pass necessario sopra i 12 anni
→ Prenota il tuo posto
sul sito di BookCity Milano
Fondazione Feltrinelli, in occasione della decima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, propone tre incontri per riflettere su una società più inclusiva e più giusta, attraverso un percorso narrativo che coinvolge le voci dei cittadini, della ricerca civilmente impegnata e della politica (di sinistra) tra passato e presente.
Venerdì 19 novembre, in ricordo del filosofo Salvatore Veca e per riflettere sul suo lascito e sul suo impegno civile, l’incontro Salvatore Veca: La cultura come impegno: un’occasione per continuare a porci domande, alimentare la voglia di sapere e la consapevolezza che il futuro non è scritto in anticipo. Con i saluti istituzionali di Carlo Feltrinelli, Presidente Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Piergaetano Marchetti, Presidente Associazione Bookcity Milano. Intervengono Antonella Besussi, Università di Milano, David Bidussa, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Enrica Chiappero Martinetti, Università di Pavia, Nuccio Ordine, Università della Calabria, Michele Salvati, Università di Milano. Coordina Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Alle ore 20.30 presso la Fondazione Feltrinelli.
Il programma di Fondazione Feltrinelli a Book City Milano 2021 continua con altre due presentazioni.
Giovedì 18 novembre alle ore 15.00 il libro L’Ultima Milano. Cronache dai margini della città, con i due autori Jacopo Lareno Faccini e Alice Ranzini nella location Off Campus San Siro, in via Gigante. Intervengono Paolo Grassi, antropologo e assegnista di ricerca al Politecnico di Milano e parte del gruppo di ricerca “Mapping San Siro”, Elena Granata, professoressa associata al Politecnico di Milano, e Bertram Niessen, Direttore di cheFare, agenzia per la trasformazione culturale. La presentazione fa parte degli eventi organizzati dal Politecnico a Off Campus San Siro, una delle sedi del Polimi nel quartiere di edilizia pubblica San Siro come progetto sperimentale di didattica e ricerca.
Domenica 21 novembre l’ultimo appuntamento, alle ore 16.30 presso il LUISS Hub, con la presentazione del volume Storie della buonanotte per nuovə progressistə. Intervengono la scrittrice e storica Carmen Pellegrino, coautrice del libro, Lia Quartapelle, deputata PD, e Mario Ricciardi, direttore della rivista ilMulino e docente all’Università di Milano. Il volume vuole riflettere sulla costruzione di una società più giusta per tutte e per tutti, attraverso le biografie individuali e le battaglie collettive di Luigi Einaudi, Giuseppe Di Vittorio, Vittorio Foa, Ernesto Rossi, Silvio Leonardi, Ada Gobetti, Alexander Langer, Lina Merlin, Franco Basaglia e Tina Anselmi. Dieci figure da riscoprire e valorizzare per fronteggiare le grandi sfide della contemporaneità.
Programma
Venerdì 19 novembre ore 20.30
Salvatore Veca: La cultura come impegno
viale Pasubio 5, Milano
Saluti istituzionali
Carlo Feltrinelli, Presidente Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Piergaetano Marchetti, Presidente Associazione Bookcity Milano
Intervengono
Antonella Besussi, Università di Milano David Bidussa, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Enrica Chiappero Martinetti, Università di Pavia Nuccio Ordine, Università della Calabria Michele Salvati, Università di Milano.Coordina
Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione Giangiacomo FeltrinelliL’incontro si può seguire anche in streaming sul sito della Fondazione fondazionefeltrinelli.it/live e sulla pagina Facebook.
Giovedì 18 novembre ore 15.00
L’Ultima Milano. Cronache dai margini della città
Off Campus San Siro, via Gigante Milano
Con gli autori Jacopo Lareno Faccini e Alice Ranzini
Intervengono
Paolo Grassi, antropologo e assegnista di ricerca al Politecnico di Milano e parte del gruppo di ricerca “Mapping San Siro” Elena Granata, professoressa associata al Politecnico di Milano, Bertram Niessen, Direttore di cheFare, agenzia per la trasformazione culturale
Domenica 21 novembre ore 16.30
Storie della buonanotte per nuovə progressistə
LUISS Hub Via Massimo D’Azeglio, 3 Milano
Con Carmen Pellegrino, scrittrice e storica, coautrice del libro Lia Quartapelle, deputata PD Mario Ricciardi, direttore della rivista il Mulino e docente all’Università di Milano
Modera
Caterina Croce, Responsabile editoriale Fondazione G. Feltrinelli
Domenica 21 novembre ore 12.00
Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa
Ass.ne IBVA, via Calatafimi 10, Milano
Con
Corrado Celata e Nicola Iannaccone, tra gli autori del capitolo Salute bio-psico-sociale al centro dei processi educativi
Laura Corradini, Laura Landonio e Anna Nava, Dirigenti Scolastiche delle scuole capofila della Rete “Scuole che Promuovono Salute”
Laura Stampini, referente della Rete per l’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano