• Master di II livello in Public History e Nuovi Media per Historytelling

    Aperte le iscrizioni A.A. 2024/2025
    fino al 17 febbraio
  1. 1
  2. 2
  3. 3

_________________________________

Public History e Nuovi Media

Il Master di II livello in PUBLIC HISTORY e HISTORYTELLING, promosso da UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO e FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI è una proposta di alta formazione destinata a coloro che vogliono intraprendere o aggiornare percorsi professionali in ambito culturale e storico.

Occuparsi di PUBLIC HISTORY significa declinare il sapere storico in una dimensione progettuale, capacità essenziale per tutti i professionisti della cultura, tanto in ambito pubblico quanto in quello privato.

I mestieri della cultura sono sempre più contaminati dal racconto storico: dalla progettazione culturale all’organizzazione degli archivi, dalla cura di mostre alla sceneggiatura cinematografica, dai prodotti editoriali agli audiovisivi.

Perché un Master in Public History e Nuovi Media?

I profili professionali che il Master forma spaziano dai curatori di contenuti a carattere storico per contesti divulgativi e didattici, capaci di padroneggiare i diversi linguaggi dell’HISTORYTELLING, agli esperti nella valorizzazione di identità istituzionali e d’impresa; dai project manager responsabili dell’organizzazione, gestione e realizzazione di progetti culturali e di ricerca, a chi deve saper interloquire con i variegati pubblici della cultura e con gli stakeholder locali e internazionali.

Il Master in Public History è un’opportunità per chi vuole sviluppare e far crescere COMPETENZE, VISIONE PROGETTUALE e PASSIONE nel lavoro culturale e nel racconto della storia, in un contesto in cui i professionisti della cultura giocano un ruolo sempre più strategico nei processi di trasformazione di contenuti e di innovazione di linguaggi e strumenti.

Offerta Formativa

Consulta l’offerta formativa 2024/2025

PIANO DIDATTICO
2024/2025

DOCENTI

ISCRIZIONI

Public History

Tre percorsi di approfondimento per lavorare con la Storia

Ezio Mauro

#mestieriecompetenze

Maurizio Maggiani

#paroledistoria

IL PASSATO AL PRESENTE. RACCONTARE LA STORIA OGGI

#storiapubblica

History Map: raccontare il passato a partire dal nostro presente

#storiapubblica

25 aprile – Voci della libertà

#paroledistoria

Le Voci del Master

Le voci della cultura pubblica: alcune riflessioni di insegnanti e studenti

  • CHIARA TELMON

    Studentessa, edizione a.a. 2017/2018

    "Questo Master mi ha messa in contatto con moltissime professionalità che mi hanno fatto capire le possibilità professionali per uno storico oltre alla ricerca alla ricerca accademica."

    Compila il form e richiedi informazioni sul Master

  • CHIARA CROSIGNANI

    Studentessa, edizione a.a. 2017/2018

    "Se vogliamo raccontare la storia dobbiamo acquisire delle abilità che non ci vengono insegnate all'università."

    Guarda i progetti degli studenti del Master

Informazioni

Apertura delle iscrizioni, dove si svolgono le lezioni, posti disponibili, requisiti di partecipazione

ISCRIZIONI

Aperte entro il 17 FEBBRAIO 2025

DURATA E DIDATTICA

Il master di svolge dal 22 marzo 2025 al 6 marzo 2026 

DOVE

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano

OBIETTIVI FORMATIVI

Curatela dei contenuti, progettazione, budgeting, produzione, comunicazione

PREREQUISITI

Laurea magistrale in ambito umanistico e storico

SELEZIONE

Selezioni: 3 marzo 2025.

Graduatoria: 7 marzo 2025

Modalità di selezione:
prova orale

I Partner

Luoghi e enti di cultura per completare il percorso formativo

Il Master in numeri

Laboratori, corsi, stage delle cinque edizioni del Master

0
Candidature
0
Alunni
0
Aziende partner
0
Masterclass e Laboratori
0
Docenti