Stai leggendo

ORIZZONTI / 24-25 giugno | nell’ambito del festival Welcome to Socotra

Avvisi, orari e prenotazione Sala Lettura Iscriviti alla newsletter
Menu
  • Home
  • La Fondazione
    • Giangiacomo Feltrinelli
    • La nostra storia
    • La nuova sede
      • Quinto piano – Sala lettura
      • Quarto piano – Uffici e aule didattiche
      • Primo piano – Sala Polifunzionale
      • Piano terra – Foyer e Accoglienza
      • Piano -2 – Archivio
      • Virtual Tour – Esplora la Fondazione
      • Close
    • Organi statutari
    • Network Internazionale
    • Accedi alla Sala di lettura – Avvisi, orari, modalità di prenotazione
    • Contatti
    • Close
  • Stagione Scomposta
    • Consulta il libretto di Stagione Scomposta 2023
    • Calendario dei prossimi appuntamenti
    • Fondazione Live
    • Ripercorri tutte le stagioni della Fondazione
      • Riguarda le iniziative di #Sarabanda
      • Stagione Alternativa
        • About
        • Presentazione
        • Iniziative pubbliche / Stagione Alternativa
        • Press
        • Close
      • Stagione Capitale 2018/2019
        • About
        • Presentazione
        • Iniziative pubbliche / Stagione Capitale
        • Press
        • Close
      • Stagione Ribelle 2017 / 2018
        • About
        • Attività editoriali
        • Iniziative pubbliche / Stagione Ribelle
        • Press
        • Close
      • Close
    • Close
  • Calendario
  • Ricerca
    • Gli Osservatori della Fondazione
      • Osservatorio su storia e memoria
      • Osservatorio su città e trasformazioni urbane
      • Osservatorio sulle Nuove Economie
      • Osservatorio su idee e pratiche per un futuro sostenibile
      • Osservatorio sul futuro del lavoro
      • Osservatorio sulla democrazia
      • Osservatorio sulle povertà educative
      • Osservatorio sugli immaginari
    • Progetti di ricerca – Esplora i progetti delle aree di ricerca
      • EU-MED – Engaging citizens in Understanding Migration through cross-border Exchange and Intercultural dialogue
      • Atlante degli immaginari
      • Agenda Partecipata dei Territori
      • Energia che trasforma
      • L’adolescenza delle città
      • Storie di vite
      • Laboratorio Expo
      • La Grande Trasformazione 1914-1918
      • Spazio Lavoro
    • Collabora – Bandi, borse di studio, partnership
      • Borse di studio, call e bandi
      • Partnership
    • Close
  • Fonti
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio digitale
    • Biblioteca digitale
    • Mostre digitali
    • Non solo storia – Il calendario civile della Fondazione
    • Classici del pensiero politico
    • Close
  • Pubblicazioni
    • Collane cartacee – Annali, Ricerche, Scenari e Catalogo storico
      • Le collane cartacee
      • Scenari
      • Ricerche
      • Annali
      • Quaderni di Salvatore Veca
      • Close
    • Collane digitali / eBook e WebDoc – eBook: Utopie, Quaderni, Scenari e WebDoc
      • Le collane digitali
      • Utopie
      • Quaderni
      • Scenari
      • Lampi / WebDoc
      • Close
    • La nostra città futura
      • Piazze
      • Incroci
      • Strade
      • Close
    • Podcast | Rivoluzione Capitale. A cura di Donald Sassoon
    • Cosa leggeremo l’anno prossimo? – Leggi il rapporto 2022
    • Close
  • Edu
    • Offerta Didattica
    • Master di secondo livello in Sustainable Development Jobs
    • Master di II livello in Public History & Historytelling
    • Scuola di Cittadinanza Europea
    • Isolachenonc’è
    • Close
  • Sostieni
    • Amici della Fondazione
      • Scarica la brochure Amici
      • Close
    • Donazioni
    • 5×1000
    • Save the book
    • Close
  • Shop
  • Italiano
  • English
X
Fondazione Feltrinelli
Inserisci una chiave di ricerca
“Non posso venire via proprio adesso”: la guerra e il coraggio di raccontarla. A vent’anni dalla morte di Maria Grazia Cutuli \ #19novembre2001
“Non posso venire via proprio adesso”: la guerra e il coraggio di raccontarla. A vent’anni dalla morte di Maria Grazia Cutuli \ #19novembre2001

Non solo storia – Calendario Civile #19novembre2001



Ha trentanove anni Maria Grazia Cutuli quando muore per un attentato in Afghanistan, a Sarobi, sulla strada fra Jalalabad e Kabul. Con lei muoiono tre colleghi: lo spagnolo Julio Fuentes di «El Mundo» e due corrispondenti dell’agenzia Reuters, l’australiano Harry Burton e l’afghano Azizullah Haidari. L’attentato è opera dei talebani, il cui governo a Kabul è appena caduto.


Cosa sta accadendo?

È in corso da sei settimane la guerra che il 7 ottobre Stati Uniti e Gran Bretagna hanno deciso di portare in Afghanistan, in reazione alla mancata consegna dei responsabili dell’attacco alla Twin Towers, dell’11 settembre.


La guerra che si è conclusa il 15 agosto 2021 e il cui bilancio, osserva nel suo intervento Emanuele Giordana, andrebbe tentato da almeno due angoli visuali, non solo quello della coalizione occidentale, ma anche da quello posto a Est, che apre a decisive questioni geopolitiche.

→ Continua a leggere


Maria Grazia Cutuli è in Afghanistan perché vuole capire e raccontare senza fare sconti a nessuno.

Ficca il naso, indaga e traccia le due rette parallele di quella che si delinea come una “sporca guerra”: da una parte Bush e le ragioni per cui ha voluto la guerra; dall’altra i talebani oscurantisti, signori e padroni di un territorio senza pace, nel quale sono soppresse anche le più elementari forme di libertà.


Come scrive David Bidussa in questo speciale, nell’ultimo secolo l’inviato di guerra non si limita a descrivere la “guerra-battaglia” ma descrive la “guerra-sistema”: “mette a nudo i sistemi politici, le strutture economiche, le credenze culturali che intorno alla guerra si muovono e che definiscono il senso della politica”.

→ Continua a leggere


Capire, raccontare, informare

Maria Grazia Cutuli non compiace nessuno, di conseguenza non piace a nessuno.

Muore mentre sta svolgendo il suo mestiere con la perizia e la scrupolosità che è propria dell’etica del giornalista.

Quell’etica che, con le parole di Francesca Mannocchi, è “la capacità di ascolto, la disposizione a farsi traduttori di mondi, liberando il reale dal rischio di diventare un magazzino degli orrori.

La disposizione a restituire al reale tutte le sue sfumature, che abbiamo ingabbiato in stereotipi e semplificazioni”.

→ Continua a leggere


Approfondimento multimediale


Ascolta l’intervento durante l’iniziativa We Women del 2021 in Fondazione Feltrinelli della scrittrice e giornalista britannica Christina Lamb.


→ Continua a guardare


Perché rischiare?

Quel giorno non cade solo una donna ma anche una certa idea di giornalismo, di un giornalismo che “vuole andare a vedere”, che va nei luoghi in cui i fatti si svolgono anche a costo della vita.

Come scrive Serena Marotta,
“perché rischiare?
Per fare il proprio dovere, quello di informare.
Anche se questo lo si può pagare con la vita”.

→ Continua a leggere


Prima di Maria Grazia, abbiamo assistito a un’altra morte atroce in Africa, a Mogadiscio.

Era il 1994 e nonostante l’esperienza sul campo, anche Ilaria Alpi e Miran Hrovatin trovarono la morte per le strade di Mogadiscio. Ilaria come Maria Grazia sentiva forte il dovere di informare: “è la storia della mia vita, devo concludere, devo fare, voglio mettere la parola fine”, aveva detto al suo collega Calvi mentre cercava di convincerlo a partire. Così decise di affrontare quel settimo viaggio, l’ultimo. Come Ilaria anche Maria Grazia ha insistito per restare in Afghanistan e raccontare ciò che aveva scoperto”.

Torna su ∧

Ripercorri tutti gli approfondimenti

ORIZZONTI / 24-25 giugno | nell’ambito del festival Welcome to Socotra
Come si racconta la guerra?
History Box
Archivio e Storia
di David Bidussa
Scene di guerra, spazi di disorientamento
History Box
Archivio e Storia
di Francesca Mannocchi
Da Catania a Kabul, vent’anni fa l’agguato in Afghanistan: Maria Grazia Cutuli
History Box
Archivio e Storia
di Serena Marotta
Afghanistan 2021: a cosa è servita questa guerra ventennale?
History Box
Archivio e Storia
di Emanuele Giordana
Consulta le fonti
Guarda il video | Christina Lamb, scrittrice e giornalista | nell’ambito di We Women
Seguici su:
Support
Sostieni i progetti
Newsletter
Iscriviti alla newsletter

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Viale Pasubio 5
20154 Milano

T(+39) 02 49 58 341
segreteria@fondazionefeltrinelli.it

C.f. 80041090152

Orari di ufficio
LUN – VEN: 09:00 – 13:00
LUN – VEN: 13:30 – 18:00

Orari Sala di Lettura:
LUN – VEN: 9.30 – 17.30

Contatti
Partnership
Copyright
Privacy
Credits

LaFeltrinelli.it
Giangiacomo Feltrinelli Editore
Laeffe.tv
feltrinellieducation.it

 

 → Consulta il libretto
di Stagione Scomposta 2023
 

 → Scopri il Calendario  

 Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per ricevere comunicazioni, opportunità di ricerca e inviti: rimani informato su tutte le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

 → Iscriviti  

 

 → Sostieni la Fondazione  

×