David Bidussa
Storico
David Bidussa, storico sociale delle idee, è consulente editoriale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Collabora a “Il domenicale – il Sole 24 ore”. Ha pubblicato: La France de Vichy (Feltrinelli, 1997); I have a dream (BUR, 2006); Siamo italiani (Chiarelettere, 2007) Dopo l’ultimo testimone (Einaudi, 2009); Leo Valiani tra politica e storia (Feltrinelli, 2009). Per Feltrinelli ha curato Il volontariato (con Gloria Pescarolo, Costanzo Ranci e Massimo Campedelli; 1994), per i “Classici” ha curato Fratelli d’Italia (2010) di Goffredo Mameli e ha scritto la postfazione a Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne (2014). Ha collaborato al volume Sinistra senza sinistra (Feltrinelli, 2008) con la voce ‟Uso pubblico della storia”.
Articoli di David Bidussa
Leggere – e ascoltare – in piazza la Costituzione
17 Maggio 2023
Due domande alla storia orale
28 Settembre 2022
Da anti-Stato a Stato: il fascismo alla conquista del potere
16 Settembre 2022
Libri al rogo
24 Agosto 2022
Senza Strada
05 Agosto 2022
Tomás Maldonado: la questione intellettuale
20 Aprile 2022
Incontrare il mondo per conoscerlo
23 Dicembre 2021
Come si racconta la guerra?
18 Novembre 2021
La causa degli algerini, la causa di tutti gli uomini liberi
15 Ottobre 2021
Con-vivere e inter-agire: la sfida della cittadinanza aperta
22 Aprile 2021
Il partito che si fa fortezza
04 Marzo 2021
Le trasformazioni del 1960: la piazza e la politica
16 Luglio 2020
Quando le statue sono un pretesto
15 Giugno 2020
Un ideale repubblicano di libertà
01 Giugno 2020
L’obbedienza è una virtù?
13 Marzo 2020
Tra odio e paure: la democrazia perde consensi
19 Febbraio 2020
Il “Giorno della Memoria”. Alla ricerca di nuove date di libertà
27 Gennaio 2020
Il dubbio e l’inquietudine
19 Dicembre 2019
Voltaire su Beccaria
27 Novembre 2019
Trent’anni dopo, abbiamo ancora voglia di Europa?
06 Novembre 2019
Quando è finita la storia
04 Ottobre 2019
Fiume 1919: la forza della parola
11 Settembre 2019
22 agosto 1939 – Il patto Molotov-Ribbentrop
02 Agosto 2019
Dignità del saper fare
22 Luglio 2019
Mediterraneo: il mare che unisce, il mare che divide
04 Luglio 2019
A congresso
01 Febbraio 2019
Dire la verità
25 Gennaio 2019
Per non dimenticare il ponte vecchio di Mostar
09 Novembre 2018
Chi soddisfa la domanda di storia?
18 Ottobre 2018
30 settembre 1938. Quando gli europei vennero meno a se stessi
28 Settembre 2018
La sfida di pensare, il giovane Karl Marx
19 Marzo 2018
Elezioni. La sfida di fronte a noi
16 Gennaio 2018
Un anno senza Zygmunt Bauman
08 Gennaio 2018
Alle origini dell’approdo mancato
28 Novembre 2017
La difesa del patrimonio culturale è libertà
04 Agosto 2017
Morire nella terra di nessuno. Le frontiere nere dell’Europa
06 Luglio 2017
Carlo Pisacane oltre il mito
02 Luglio 2017
Vita da parroco
25 Giugno 2017
Il diritto alla libertà per tutti
15 Giugno 2017
Make World Great Again
05 Giugno 2017
Buono da mangiare, buono da pensare
04 Maggio 2017
L’attualità del Gattopardo
13 Marzo 2017
Libertà in tutte le voci del mondo
31 Gennaio 2017
Memoria/memoriae
18 Gennaio 2017
Fare storia al tempo presente è una sfida
29 Novembre 2016
Il legno storto delle libertà
18 Novembre 2015
Viaggi in Utopia
12 Ottobre 2015
Un patrimonio di idee
18 Dicembre 2014
Contro la paura
18 Settembre 2014
Riapre la Biblioteca di Sarajevo
21 Luglio 2014